15 gennaio 2024
Novità

Quarantunesima Slipegada: successo di Val di Fiemme Cassa Rurale

Quasi milletrecento concorrenti in gara, donne e uomini del credito cooperativo e degli enti collegati. Sul podio, ad affiancare Val di Fiemme Cassa Rurale che ha messo al collo la medaglia d’oro, piazza d’onore per Cassa Fassa Primiero Belluno e terzo posto per Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo.

La quarantunesima Slipegada è stata un’edizione dolomitica.

L’edizione numero 41, archiviata sabato a conclusione di due giorni di gara, è stata ospitata sulle piste e sui tracciati perfettamente innevati della Val di Fiemme (Alpe Cermis e Lago di Tesero) e sui primi due gradini del podio della classifica a squadre sono saliti Val di Fiemme Cassa Rurale e Cassa FPB - Fassa Primiero Belluno. A completare il podio Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo che ha concluso terza.

“La manifestazione, nello spirito della Slipegada, felice mix tra giusto agonismo e spirito di decoubertiniana memoria dell’importante è partecipare, è andata benissimo con una adesione straordinaria di giovani che hanno potuto assaporare lo spirito della manifestazione e fare il proprio debutto al cancelletto di partenza di tutte le prove del programma di gara (ciaspole, sci alpinismo, sci alpino e sci di fondo) – osserva Paolo Baldessarini, presidente del comitato organizzatore – In buona sostanza è stata una festa del Credito Cooperativo nel senso più autentico del termine, sottolineato anche dagli interventi dei presidenti presenti. Val di Fiemme Cassa Rurale, guidata dal presidente Marco Misconel, ha saputo coinvolgere gli enti del posto, dalla Società che gestisce le Funivie alla Società che gestisce il Centro del Fondo al PalaFiemme, per fare in modo che la manifestazione potesse essere archiviata con il miglior successo possibile. Come puntualmente si è verificato”. 

Leggi tutto qui.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.